Venerdì 29 marzo – ore 20.00 • Cinema PortoAstra
EVENTI SPECIALI
Con questo film Soldini esplora una figura straordinaria e poco nota come quella di Raffaello Baldini, giornalista e scrittore, considerato da molti esperti uno dei massimi poeti dell’ultimo Novecento nonostante l’impegnativa scelta di usare nei propri versi il dialetto del suo paese, Santarcangelo di Romagna. Il film fa rivivere la realtà di un grande poeta attraverso il suo sguardo sul mondo, indaga nelle pieghe di quello che Baldini ci ha lasciato (scritti, ma anche fotografie, filmini in 8mm, e la sua voce, che legge e racconta le sue stesse poesie) per cercare di definirne e comprenderne l’arte.
Documentario
Italia
Colore, 2018, 58’
Lingua originale Italiano
Regia
Silvio Soldini
Sceneggiatura
Martina Biondi, Silvio Soldini
Fotografia
Sabina Bologna
Montaggio
Giorgio Garini
Produzione
TVM Digital Media, Fondazione Cineteca Italiana
Silvio Soldini nasce a Milano nel 1958. A 21 anni si trasferisce a New York per studiare cinema alla New York University; torna poi a Milano, dove fonda la casa di produzione Monogatari. Esordisce nel lungometraggio con L’aria serena dell’ovest, presentato a Locarno nel 1990. Il pubblico lo apprezza da anni per i suoi film intensi e delicati come Pane e tulipani (2000), Le acrobate (1997), Brucio nel vento (2001), Giorni e nuvole (2007) e Il colore nascosto delle cose (2017). Oltre ai film ha realizzato numerosi documentari come Per altri occhi (2013), Quattro giorni con Vivian (2008) e Il fiume ha sempre ragione (2017).