Omaggio a Wes Anderson

Rushmore

di Wes Anderson

Il quindicenne Max Fischer (Jason Schwartzman), è un giovane brillante che frequenta la prestigiosa Rushmore Academy. Nella sua vita entra Herman Blume (Bill Murray), uomo d’affari miliardario profondamente infelice. I due stringono una singolare amicizia che viene però messa a dura prova quando si innamorano entrambi di una giovane insegnante.

Hotel Chevalier

di Wes Anderson

Jack Whitman è disteso sul letto nella sua camera dell’Hotel Chevalier a Parigi. Riceve la telefonata inattesa di una donna che gli annuncia la sua visita. Jack fa ordine nella stanza a e si prepara all’incontro. Lei arriva. Tra lunghi silenzi, accompagnati dalle note di Where Do You Go To (My Lovely) di Peter Sarstedt, emerge l’epilogo di una complicata storia d’amore.

Il treno per il Darjeeling

di Wes Anderson

I fratelli Whitman, Francis (Owen Wilson), Peter (Adrien Brody) e Jack (Jason Schwartzman), si ritrovano in India a bordo di un treno speciale, il Darjeeling Limited. Meta finale del viaggio, organizzato e promosso da Francis come un’avventura spirituale di riconciliazione fraterna, è in realtà un convento ai piedi dell’Himalaya dove è andata a vivere la loro madre (Anjelica Huston).

Le avventure acquatiche di Steve Zissou

di Wes Anderson

L’esploratore e documentarista Steve Zissou (Bill Murray) parte per una nuova spedizione subacquea: dare la caccia allo “squalo giaguaro” che ha ucciso un suo amico durante la realizzazione del loro ultimo documentario. Si uniscono all’equipaggio la moglie Eleanor (Anjelica Huston), una giornalista incinta (Cate Blanchett) e un presunto figlio (Owen Wilson).

Un colpo da dilettanti

di Wes Anderson

Appena uscito da un istituto psichiatrico, Anthony (Luke Wilson) non sa che fare della sua vita, e si lascia convincere dal suo amico Dignan (Owen Wilson) molto più folle di lui, a partecipare a un piano criminale che coinvolge il “leggendario” Mr. Henry. Con l’aiuto del vicino di casa Bob, i due amici danno inizio al piano criminale il cui esito sarà molto lontano dalle loro aspettative. Film d’esordio di Wes Anderson.

I Tenenbaum

di Wes Anderson

I Tenenbaum sono una famiglia modello composta da Royal (Gene Hackman), la moglie Etheline (Anjelica Huston) e i loro tre bambini prodigio: Richie (Luke Wilson), Chas (Ben Stiller) e Margot (Gwyneth Paltrow). Vent’anni dopo, però, le cose sono molto cambiate e i tre fratelli si ritrovano quando Royal, ormai separato dalla moglie, riappare improvvisamente mentre questa sta per risposarsi.

Fantastic Mr. Fox

di Wes Anderson

Il signor e la Signora Fox vivono pacifici col figlioletto Ash dentro un grande albero in cima alla collina. Ma la natura selvatica del signor Fox lo spinge a saccheggiare i depositi dei malvagi contadini della zona. Il furto metterà a repentaglio non solo la sua amata famiglia ma l’intera comunità animale che abita la collina. Uno straordinario film d’animazione realizzato con la tecnica della stop-motion.

Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore

di Wes Anderson

Estate 1965. A New Penzance, un’isoletta al largo delle coste del New England, i dodicenni Sam e Suzy si conoscono casualmente a una recita: si innamorano, stringono un patto segreto e decidono di scappare insieme lontano da famiglie e tutori. Con Bill Murray, Edward Norton, Bruce Willis.