di Edouard Deluc
Antoine e suo fratello Marcus arrivano in Argentina per partecipare alle nozze di un loro cugino. Programmano di esplorare tutto quello che Buenos Aires ha da offrire, prima di spostarsi a Mendoza nell’ovest del paese per la cerimonia. Marcus è elettrizzato dall’idea del viaggio e deciso a divertirsi, mentre Antoine è depresso perché è appena stato lasciato dalla moglie. Dopo una notte molto caliente nella capitale, partiranno all’avventura on the road: attraverso le valli e i vigneti dell’Argentina, le tappe del loro viaggio saranno segnate da curiose scoperte e improbabili incontri – un receptionist illuminato, una bellezza divina, una pecora incinta e un ragazzo colpito dalla sindrome di Stendhal. Ma mentre Antoine comincia a stare meglio, è Marcus che inizia a vacillare.
Un film di viaggio, di avventura. Il viaggio come tempo sospeso e la strada come crocevia, con i suoi incontri e le sue separazioni, con un obiettivo da raggiungere e le insidie lungo il percorso. Il viaggio, dunque, come la prima delle avventure, come scoperta di orizzonti nuovi e possibilità di salvezza. Il viaggio e l’incontro con l’altro come occasione per mettere in discussione le certezze che abbiamo costruito.
Edouard Deluc
Anteprima italiana
Fiction
Francia/Argentina/Belgio
Colore, 2012, 94′
Lingua originale: Sesotho
Prima Mondiale: Festival Francophone d’Angoulême, Francia, 2012
Regia
Edouard Deluc
Sceneggiatura
Edouard Deluc, Thomas Lilti, Anais Carpita, Philippe Rebbot
Fotografia
Pierre Cottereau
Montaggio
Chantal Hymans
Suono
Paul Maernoudt
Musica
Herman Dune, David Ivar
Con
Nicolas Duvauchelle, Philippe Rebbot, Gustavo Kamenetzky, Paloma Contreras, Benjamin Biolay, Sarah Grappin, César Bordón, Gonzalo Suárez
Produzione
Bizibi, El Campo Cine, Versus Production, Direct Cinéma
Proiezione del film
Mercoledì 16 ottobre – ore 22.15
Sala Fronte del Porto – PORTOastra
Biografia
Edouard Deluc, sceneggiatore e regista, dopo gli studi in Belle Arti, comincia la sua attività nelle immagini realizzando video musicali, per diversi gruppi e artisti tra cui Louise Attaque e Jean-Louis Murat. Lavora inoltre nell’ambito della pubblicità, dirigendo numerosi spot. Contemporaneamente si dedica al cinema di finzione e realizza i cortometraggi Petits enfers (1997) e Je n’ai jamais tué personne (2002). Nel 2009 ¿Donde està Kim Basinger? segna l’inizio dell’avventura in Argentina; il corto viene selezionato in numerosi festival internazionali e nel 2010 riceve la nomination ai premi César. Mariage à Mendoza è il suo primo lungometraggio.
Filmografia
Mariage à Mendoza (2012)