Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore

di Wes Anderson

Estate 1965. A New Penzance, un’isoletta al largo delle coste del New England, i dodicenni Sam e Suzy si conoscono casualmente a una recita: si innamorano, stringono un patto segreto e decidono di scappare insieme. Mentre una violenta tempesta si avvicina alla costa, gli adulti e diverse autorità partono alla ricerca dei due fuggitivi, mettendo a soqquadro l’intera isola e sconvolgendo l’ordine della tranquilla comunità.
 
Wes Anderson affianca in questo film attori del calibro di Bruce Willis, nel ruolo dello sceriffo, Edward Norton, in quello di capo Scout, Bill Murray e Frances McDormand, nei panni dei genitori della ragazza, ai due giovani esordienti, Jared Gilman e Kara Hayward. Benché alla prima esperienza, come si legge nelle note di produzione del film, i due piccoli attori lavorano con dedizione, svolgendo dei compiti extra richiesti dal regista, per familiarizzare tra di loro e con i loro personaggi e per immergersi nell’atmosfera degli anni ’60. Prima di arrivare sul set, devono prendere lezioni di canoa e karate, imparare a cucinare e ad accendere il fuoco, scriversi lettere come i due protagonisti e guardare pellicole ambientate in quel periodo, tra cui i film di Clint Eastwood.
 
Oltre alla cura particolare rivolta a ricreare un’ambientazione anni ’60, grande attenzione è stata riservata allo scouting della location: l’immaginaria New Penzance, con una modesta popolazione e poche auto, è una piccola isola che favorisce l’immaginazione dei bambini e stimola il loro senso all’avventura. Occorre, dunque, un posto quasi vergine e incontaminato: dopo lunghe ricerche, la scelta ricade su Rhode Island con le sue coste, montagne e vaste distese, dove Anderson preferisce girare con una troupe ridotta al minimo per cogliere in pieno la natura dei luoghi.
 
Anderson gira film personali, più che per l’industria cinematografica, film che non assomigliano a quelli di nessun altro, non si muovono e non appaiono come nessun altro. Le persone, con i loro drammi e le loro passioni, sono veritiere e riconoscibili nei suoi lavori – e raramente rese in maniera così profonda come in Moonrise Kingdom – ma esistono in un mondo a parte, fatto di straordinari dettagli, cura e, credo, dell’amore del Signor Anderson.
Manhola Dargis (New York Times)


Fiction
USA
Colore, 2012, 94′
Lingua originale: Inglese


Regia
Wes Anderson
Sceneggiatura
Wes Anderson, Roman Coppola
Fotografia
Robert Yeoman
Montaggio
Andrew Weisblum
Scenografia
Adam Stockhausen
Costumi
Kasia Walicka Maimone
Musica
Alexandre Desplat
Con
Jared Gilman, Kara Hayward, Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton, Jason Schwartzman, Bob Balaban
Produzione
Focus Features, Indian Paintbrush, American Empirical Picture

Proiezione del film
Domenica 20 ottobre – ore 14.00
Sala Fronte del Porto – PORTOastra