River Water – London to Istanbul

di Paolo Muran, Nicola Pittarello

Un viaggio attraverso l’Europa in una piccola barca di 6 metri, da Londra attraverso il Canale della Manica fino al Bosforo e l’antica Costantinopoli. Un viaggio alimentato dal vento, dalla forza dei muscoli, dal sole e dalla simpatia delle persone che lo hanno reso possibile.
Quel viaggio, compiuto da Giacomo De Stefano tra il 2010 e il 2012, è diventato un film. I registi Paolo Muran e Nicola Pittarello presentano in anteprima a Detour un estratto del documentario che è attualmente in post-produzione: un’occasione per continuare a parlare di viaggio e scoprire insieme agli autori le diverse fasi di lavorazione di un film.
 
Era la primavera del 2010, tornando da un festival nel sud d’Italia dove eravamo stati ospitati, Giacomo mi raccontava il progetto che intendeva realizzare: da Londra a Istanbul su una piccola barca di legno a remi e a vela, utilizzando solo la forza delle braccia e del vento.
“Ma perché lo fai?” Gli chiesi. “Perché è stata una pessima idea quella di avvelenare le acque dei fiumi e voglio vedere come è la situazione in Europa, percorrendo lentamente l’autostrada liquida che la attraversa e che unisce Londra a Istanbul.”
In quel momento ho appreso che Londra e Istanbul sono collegate dall’acqua. Mi sono immaginato i paesaggi che avrebbe incontrato lungo i 5200 km da percorrere, i volti delle persone che avrebbe incontrato nei 15 paesi europei da attraversare.
Adesso quei paesaggi, quei volti, quegli incontri e tutta l’avventura di Giacomo l’ho vissuta e filmata dall’inizio alla fine e non vedo l’ora di poterla raccontare con questo film.

Paolo Muran


Documentario
Italia
(Work in progress)


Regia
Paolo Muran, Nicola Pittarello
Riprese
Paolo Muran, Nicola Pittarello, Anna Sandrini, Fine Schaumburg, Leon Greco, Bruno Porto
Con
Giacomo De Stefano
Produzione
Capdo Film

Proiezione del film
Giovedì 17 ottobre – ore 17.45
Sala Fronte del Porto – PORTOastra

7-2110104_0x440

Biografia
Paolo Muran operatore, regista e produttore è nato a Bologna, dove vive e lavora. Dal 1980 è socio dello Studio Pierrot e la Rosa di Bologna. Nel corso degli anni ha realizzato numerosi documentari, serie televisive e film riconosciuti a livello internazionale, tra cui Life as a corporate holiday. Come direttore della fotografia ha collaborato con lo scrittore e regista Gianni Celati e il regista Fernando Solanas.
 
Nicola Pittarello, nato a Padova, ha lavorato come regista, DOP e video editor per documentari e cortometraggi distribuiti a livello internazionale e presentati in numerosi festival. Laureato in DAMS Cinema, ha seguito il laboratorio stabile di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi. Tra i suoi ultimi lavori: L’or du Congo (2010), finalista al Premio Ilaria Alpi 2011, Pasolini l’incontro (2011), La sfida di Venezia (2012).

Paolo Muran

Nicola Pittarello

7-2110104_0x440