di Jerry Schatzberg
Sullo sfondo di un desolato e polveroso paesaggio americano, Max Milian (Gene Hackman), appena uscito di prigione, incontra Francis “Lion” Delbuchi (Al Pacino), giovane tormentato per aver lasciato la moglie e non aver mai conosciuto il figlio. Tra i due nasce una forte amicizia che li porterà ad attraversare l’America in autostop per realizzare il sogno di Max: aprire una stazione di servizio a Pittsburgh. Nel corso del viaggio dei due protagonisti, costellato di incontri con personaggi stravaganti, emerge il ritratto amaro dell’America degli anni’70. Supportato dalla bravura di Al Pacino e Gene Hackman e dalla splendida fotografia di Vilmos Zsigmond, il film vinse la Palma d’Oro a Cannes nel 1973.
Fin dalla scena d’apertura, quasi muta, ambientata su una strada di campagna spazzata dal vento, il racconto che fa Schatzberg di questo viaggio, a tratti divertente ma travagliato, si dimostra essere una insolitamente proficua variazione sul tema del buddy-movie. Le star e il cast di supporto – e le comparse evidentemente non professioniste – contribuiscono a creare un ritratto eccezionalmente credibile della vita della classe operaia Americana, acuto nella sua ammissione sarcastica delle assurdità dell’interazione umana, crudo, vero e compassionevole nel raccontare dipendenza e responsabilità.
Geoff Andrew (British Film Institute)
Fiction
USA
Colore, 1973, 112′
Lingua originale: Inglese
Regia
Jerry Schatzberg
Sceneggiatura
Garry Michael White
Fotografia
Vilmos Zsigmond
Montaggio
Evan Lottman
Scenografia
Albert Brenner
Costumi
Jo Ynocencio
Suono
Victor Goode
Musica
Fred Myrow
Con
Gene Hackman, Al Pacino, Dorothy Tristan, Ann Wedgeworth
Produzione
Warner Bros.
Proiezione del film
Domenica 20 ottobre – ore 22.00
Sala Fronte del Porto – PORTOastra
Biografia
Creatore di immagini poetiche e abile narratore di storie, Jerry Schatzberg si è affermato da oltre trent’anni come fotografo e regista. Negli anni ’60 le sue fotografie sono state pubblicate in riviste quali Vogue, McCall’s, Esquire, Glamour e Life e i suoi ritratti hanno immortalato le più importanti personalità dell’epoca, da Bob Dylan a Robert Rauschenberg. Negli anni ’70 ha esordito nel cinema e ha partecipato alla rinascita del cinema americano, realizzando film come: Mannequin (1970), Panico a Needle Park (1971), Lo spaventapasseri (1973), Street Smart (1987) e L’amico ritrovato (1989).
Filmografia
Mannequin (1970)
Panico a Needle Park (1971)
Lo spaventapasseri (1973)
La seduzione del potere (1979)
Accordi sul palcoscenico (1980)
Incompreso. L’ultimo sole d’estate (1983)
Una cotta importante (1984)
Street Smart (1987)
La contropartita (1988)
L’amico ritrovato (1989)