The We and the I

di Michel Gondry

L’ultimo giorno dell’anno in una scuola del Bronx. Gli studenti si ammassano sul solito autobus verso casa. Il mucchio chiassoso di adolescenti aggressivi e superficiali – i bulli e le vittime – cambia e si trasforma man mano che l’autobus si svuota. Le relazioni diventano più vicine e personali anche tra studenti che nulla hanno in comune.
 
Al liceo ero un individualista. Avevo amici, certo, ma evitavo qualsiasi cosa prevedesse grandi gruppi. Non mi piaceva proprio come gli adolescenti si comportavano in gruppo. […] Più tardi, a Parigi, ricordo di aver preso un autobus che a un certo punto si riempì di liceali. Diversamente dalla loro entrata di massa, la loro uscita fu graduale e mi permise di osservare le variazioni del comportamento individuale. Ad ogni fermata, la massa diminuiva e le singole personalità si riaffermavano. Il chiacchiericcio chiassoso dell’inizio lasciava posto a conversazioni più profonde e personali. Alla fine, rimasero solo due studenti, proprio dietro di me, e la loro conversazione deviò sulla filosofia. Questa è la storia che racconto in The We and the I con i ragazzi del Bronx a New York. Una vita colorata e a volte molto difficile, con la morte che si intravede sui telefonini e le prese in giro che portano a lacrime e consolazione. Non è esattamente la vita dei ragazzi della Parigi borghese, ma dentro nel profondo penso che le persone siano tutte uguali.
Michel Gondry


Fiction
Regno Unito/USA/Francia
Colore, 2012, 103′
Lingua originale: Inglese


Regia
Michel Gondry
Sceneggiatura
Michel Gondry, Paul Proch, Jeff Grimshaw
Fotografia
Alex Disenhof
Montaggio
Jeff Buchanan
Scenografia
Tommaso Ortino
Costumi
Sarah Mae Burton
Con
Michael Brodie, Teresa Lynn, Laidychen Carrasco, Raymond Delgado, Jonathan Ortiz, Jonathan Worrell, Alex Barrios, Meghan «Niomi» Murphy
Produzione
Partizan Films

Proiezione del film
Giovedì 17 ottobre – ore 20.00
Sala Fronte del Porto – PORTOastra

Biografia
Michel Gondry dirige il suo primo lungometraggio, Human Nature, nel 2001. Tre anni dopo realizza Se mi lasci ti cancello per cui riceve l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Nel 2005 scrive e dirige L’arte del sogno, un film più autobiografico, ambientato a Parigi. Durante la realizzazione del documentario Block Party incontra Mos Def, che insieme a Jack Black, è il protagonista di Be Kind Rewind (2008). Nel 2009 presenta al Festival di Cannes il documentario L’épine dans le coeur (2009). Nel 2010 porta sullo schermo il libro di fumetti The Green Hornet e nel 2011 dirige The We and the I. Il suo ultimo lungometraggio, Mood Indigo – La schiuma dei giorni (2013), è tratto da un romanzo di Boris Vian.

Michel Gondry


Filmografia
Human Nature (2001)
Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004)
Block Party (doc. 2005)
La science des rêves (2006)
Be Kind Rewind (2008)
L’épine dans le coeur (doc. 2009)
The Green Hornet (2011)
The We and the I (2012)
L’écume des jours (2013)

7-2110104_0x440